Origine dell’incidente |
- Inquinamento storico. Perdite in un gruppo di serbatoi di stoccaggio di combustibile diesel protetto da una vasca di contenimento di cemento che integrava tutti i serbatoi di stoccaggio.
|
Inquinante |
|
Descrizione dell’inquinamento |
- Su una superficie equivalente a un campo da calcio, presenza di uno strato galleggiante di combustibile diesel da qualche centimetro a decine di centimetri, localizzata sotto e all’esterno della vasca di contenimento, dal lato di scorrimento della falda freatica.
|
Geografia e natura del terreno |
- Lungo un canale di accesso al mare, con piccole variazioni di livello del canale.
- Sabbia.
|
Variabilità della falda. |
- Profondità media della falda freatica di 2,3 m rispetto al livello del suolo.
- Variabilità stagionale della falda freatica fra 50 e 70 cm l’anno in funzione dei pozzi presi in considerazione.
|
Soluzione adottata |
- 20 pozzi di diametro 600 mm e profondità 4,5 m, utilizzati per l’abbattimento e riempiti di massa filtrante costituita da ghiaia 4/8mm, muniti al centro di un liner perforato da 110 mm. Si utilizzano 10 pozzi di abbattimento in parallelo per la scrematura dell’idrocarburo.
- Una trincea continua di larghezza 600 mm, profondità 4,5 m e lunga 90 m situata fra la zona di stoccaggio protetta dalla vasca di ritegno integrata e gli appezzamenti vicini. Questa trincea è volta a creare una barriera di recupero del prodotto con abbassamento della falda freatica. Abbassamento medio della falda di +/-25 cm.
- In un primo momento, installazione di un gruppo di pompaggio DS 500-12 e di 12 scrematrici SKIM 2-25, con una capacità di stoccaggio di prodotto di 0,8m3. In un secondo momento, modifica del gruppo di pompaggio DS 500-12 con l’aggiunta di un contenitore di stoccaggio da 2,5m3 di prodotto al fine di ridurre al minimo i costi di svuotamento del prodotto pompato.
|
Risultati |
Su un periodo di poco meno di 2 anni:
- 10m3 di prodotto puro recuperati
- Una media di 16,6 l/giorno di prodotto puro pompato
- E’ importante notare che, quando l’abbassamento è attivo, la quantità di prodotto pompato raddoppia.
|